Airport Simulator 2019 – Recensione – Al peggio non c’è mai limite

Contro ogni senso logico e ogni senso civico, quella di Airport Simulator 2014 è tutt’ora una delle nostre review di maggior successo. E dunque…perché non martellarci – e martellarVi – i cosiddetti recensendo anche l’appena uscito Airport Simulator 2019, opera sempre di Toplitz Productions? Appunto. Video.

EDIT – il trailer non l’abbiamo trovato. Buon segno? No.

Andiam, andiam, andiam a simular

Airport Simulator 2019

Airport Simulator 2019 ci mette nuovamente nei panni di un coordinatore multitasking di un aeroporto. Saremo chiamati a svolgere ruoli tra il manageriale e l’impiegatizio, fino a task più “manuali” come la guida di mezzi pesanti per il rifornimento e il trasporto passeggeri nelle strutture aeroportuali.

La prima cosa che colpisce è il tutorial, che riesce ad alzare l’asticella dei tutorial brutti E inutili, rendendosi capace di essere sia noiso che incompleto, saltando passaggi importanti per capire come evitare di addormentarsi tra gli svariati menù di piattezza omogenea.

Fatta esclusione per un tot di azioni manageriali, cuore del gioco sembrano essere le fasi di guida (lenta) dei mezzi di supporto alle “funzioni aeroportuali”, come autobus, coso trasporta-bagagli, carrelli trasportatori, varie nonché eventuali. I compiti da svolgere saranno quindi di trasporto passeggeri e trasporto miscellanea, conducendo il veicolo di turno dal punto A al punto B, di rado passando per un punto C. Si noti che tali mansioni potranno essere automatizzate spendendo un tot dal fondo cassa dell’aeroporto, lasciandovi alla più entusiasmente (?) esperienza di navigare tra i menu manageriali, assumendo e licenziando persone più o meno come vi pare. E per la cronaca sì, il gioco è effettivamente noioso come sembra, e persino scriverne la recensione fa l’effetto di una bottiglia di Flurazepam da 2 litri tracannata sul bidet.

Il meglio adda venì

Inutile a dirsi che Airport Simulator 2019 fa del suo meglio – dove meglio significa peggio – sotto il profilo tecnico.

La fisica è, nel rispetto di uno dei trademark della serie, un’esuberante fetecchia: vedremo il nostro autobus schiantarsi contro mini-veicoli per il trasporto bagagli e piantarsi sul posto, per poi venir sbalzato via degli stessi trabiccoli di cui sopra. Sarà possibile inoltre incappare in ribaltamenti random di mezzi di varia grandezza, oppure maravigliarsi e basirsi davanti a prodezze tecniche come LE SGOMMATE NELL’ARIA. Che detto così sembra qualcosa di legato a problemi intestinali, ma purtroppo non lo è (cercate qualche video di gameplay in giro per carpirne la beltà).

I controlli del gioco sono a dir poco ingessati, con l’apice di tutto questo che viene raggiunto nelle esilaranti (per chi guarda, non per chi gioca) fasi di guida, nelle quali ogni veicolo sembra avere seri problemi meccanici e gravi sintomi di stitichezza motoristica. Unica nota positiva: gli sviluppatori di Airport Simulator 2019 stanno patchando il gioco a riptezione, ma trattasi comunque di un lavoro futile seppur lodevole.

A conti fatti, a meno che non siate dei fan sfegatati del genere (e allora il gioco l’avrete già comprato senza leggere recensioni e quant’altro), si può tranquillamente dire che Airport Simulator 2019 riesce a soddisfare tutte le attese – dove le attese erano quelle per un gioco noioso, scarsamente rifinito, nonché involontariamente comico.

Anche l’occhio vuole la sua parte…

Airport Simulator 2019

La grafica di Airport Simulator 2019 si attesta su elevati livelli di bruttezza. I modelli di ambienti e veicoli risultano di un piattume unico, con scelte di colore a zero sfaccettature e dettagli stile automodellismo di sottomarca. Tutti gli ambienti hanno un’aria plasticosa, ma non quel plasticoso piacevole da plastico ferroviario o presepe: l’impressione generale è quella di un qualcosa di affrettato e buttato lì “tanto per”, come quando si tenta di costruire qualcosa con i Lego senza l’uso delle istruzioni e dei neuroni.

I menu sono anch’essi vittima della scarsità di polish che attanaglia il resto di questa produzion, dando l’impressione di essere comodamente riproducibili con un qualche noto programma di presentazione slide.

Le musiche, almeno quelle – e per quel poco che ci sono! – sono vagamente efficienti in quanto, guardaunpoh, sono in stile aeroporto. Sala d’attesa del medesimo, per intenderci; in ogni caso, alla lunga (e per lunga intendiamo dopo una decina di minuti) favoriranno l’abbiocco anche nel più insonne di voi. Gli effetti sonori oscillano dal blando al brutto, contribuendo a far finire a gambe all’aria (o col culo per terra, fate vobis) anche il rating del sonoro.

(NOTA – RECENSIONE BASATA SUL GIOCO AGGIORNATO AL 6 GIUGNO)

Recensione
  • Valutazione Finale
    35Voto

    Brutto a vedersi, idem a giocarsi, cade di peso sul proprio lato B finendo per avere come unico elemento di appeal per i non-drogati del genere il canonico fattore "comicità involontaria", ereditato su per giù dal suo fantasticherrimo predecessore.
    Non vogliamo essere troppo pesanti dicendovi di evitarlo come la peste bubbonica; evitatelo come il vaiolo irritante. Come dite, il vaiolo irritante non è una malattia? LO SARA' PRESTO.

    • Grafica
      30
Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...