Vintage Criticast: Horrorama 2, schifezze dell’orrore
Podcast: Play in new window | Download ()
Stavolta, ascoltatori di Criticast, il nostro podcast non è mai stato così fetido! Vedremo infatti 10 capolavori dell’orrido e della zozzura videoludica su tema horror, in un viaggio verso profondità così profonde… che per ora non ci sono. Gustiamoci intanto questa serie di perle caccose tra zombi volanti e consolle poco performanti direttamente dagli ampli saloni di quella che fu l’Umbrella Corporation (lacrimuccia nostalgica) con la presentazione improvvisata del fido Andrea Lancioni, la conoscenza enciclopedica sui giochi petomani di Roberto “Tuxx” Toia, le esaltazioni da degno appassionato del genere horror di Mattia “Max” Pagano e l’esordio su questi schermi… ehm, sì, su questi mp3 del nostro Claudio “Claus” De Agostini e delle sue altrettanto meste esperienze filo survival.
Sommario:
– In diretta dall’Umbrella Corp.
– Brutture Horrorose
10 // The House of the Dead Overkill, horror caciarone
– Sangue e poppe
– Trailer fomentanti e finali senza senso
– So bad it’s so good
– La Dungeon Cam (detto anche volgarmente bullet time)
– The House of the Dead, piccolo riepilogo sulla serie
– Uwe Boll tra orrori adattati e titoli similari
9 // Rise of Nightmares, orrore sul Kinect
– Schifezze di casa sul Kinect
– SEGA Wow! See, vabbè
– Romantici viaggi in Romania
– Rapimenti a caso, in nome della scienza
– Interattività col contagocce
– La sindrome del lancio del disco
– Hostel-lerie su “binari”
– Zombi Fitness e mosse tamarre
– Picchia i mostri come Bud Spencer e Terence Hill!
– Spaccate di gamba
– L’attacco delle gemelle Kessler (adesso)
8 // Dino Crisis 3, quando un sequel defeca sulle glorie del passato
– C’è crisi pure all’Umbrella Corporation
– L’odio di Max
– 2500, spazio profondo ed i dinosauri… ma perchè?
– Benvenuti sul pianeta Dune
– Esperimenti alla Jurassic Park
– Un seguito che non c’entra una fava
– Gorilla raptor ?!? e piattaforme in punta di jetpack
– Una nave all’insegna della pulizia e del bon ton
– La classica truffa della stazione spaziale cinese
– Armi uniche a tre spari
– Ma scusate, è davvero un survival? No.
– Il nome di Mikami è attaccato a tale abominio? Sì.
– Una straordinaria esclusiva XBOX
– Altri fail Capcom: Devil May Cry, Lost Planet
– Grafica non malvagia
– Uno spaccato del degrado videoludico
7 // Land of the Dead – Road to Fiddler’s Green, dove il gioco è peggio del suo film
– Contadinaccio vs Zombi
– Armi a caso e mani nude
– Prequel del film di Romero
– Zombi classici e zombi che si sciolgono
– Zombi che ti menano!
– Zombi in versione umano cagnolino
– Vedo le texture povere, e non solo
– Trama capitalista e finale ad ondate
– Votoni straordinari
– E gli zombi si ribellano a picozzate
– Multiplayer che anticipò le note modalità di COD… ovviamente male
– Tristezza a palate
6 // Amy, dove l’hype dovrebbe andare a nascondersi
– Sempre più tristezza
– Tutrice e bambina, Lana e Amy, tra paura e poteri
– Infetti e imbecilli
– Armi di fortuna, che non servono a una ceppa
– Anche l’Umbrella Corp usa AVAST!
– Movimenti legnosissimi, ma tanto fa retrò
– Amy, muta ma potente (insomma)
– Horror stealth e autosave del terrore
– Grigio su grigio
– Stereotipi di classe
– Max riprende un titolo similare: Vampire Rain
– Task Force antivampiro, dove si spara a superbestie senza effetto
– “ICO con gli zombi”, ma come ci si fa uscire frasi consimili?
– Hype sempre peggiore
– Amy si incastra in ogni muro
5 // The Ring, Terror’s Realm … che ovviamente non c’entra con The Ring
– Un grazie allo Spoonyone
– Tuxx e Max si accapigliano sul gioco di La Cosa
– Buone idee e pessima realizzazione o limiti del tempo?
– Panico e prelievi dell’Avis
– Creature all’assalto
– Il colpo di grazia sulla Infrogames
– Survival Horror tra Silent Hill e Matrix
– Laptop maledetti, da vhs a dvd
– Demoni scimmieschi dalla diarrea facile
– Parti di trama in video buttati là
– Come buttare alle ortiche un film horror
– Splotch
– Lo Splotch in diretta dal gioco!
4 // Slender, ci hai rotto i maroni!!!
– Camminare e poi morire
– La pila che si scarica, e poi morire
– Terrore nella rete… ma perchè?
– Meccaniche buttate là, così, tanto per
– I figli di Slender: I am scared
– Spiriti scimmieschi in 2D
– Leggende metropolitane… del tutto inventate
– Anna, un esempio di leggende usate in modo sensato
– Andrea consiglia Blindside, il gioco del buio
– Buio
3 // Corpse Killer, quando gli zombi ci esplodono addosso
– Il magico mondo del SEGA CD
– Il Marine, la Pupa ed il Fattone
– Missioni ed esplorazioni
– Zombi anni 90 yo yo bro
– Una novità, finalmente: gli zombi volanti!
– Zombi senza texture
– Omeopatia antizombi
– SPOILER: Il finale
– Jean Reno ci vomita vicino
– A scuola di zombie
– Il Lancioni trova Isle of Dead, gioco stupido, ma bello gore
2 // Night Trap, quando… no, non so cosa dire
– Clamori e scandali
– Benvenuti nello S.C.A.T.
– Telecamere intrappolanti
– Vampiri e semivampiri ninja
– Succhiare il sangue in un modo astruso
– Ninja che se la fanno sotto
– Scene di mestizia musicale
– Errori tristi e stappaggi molesti
– Finale stile Looney Toones
– E qui nasce il PEGI
– Parola ai Senatori
1// Ma… dove sta? Mhuauhauhauhauha, lo scoprirete al prossimo Criticast!
Questa volta ci siamo superati….A parte il mio inizio impacciato, il resto è esilarante.