Criticast – Farewell, Lucasarts (Parte 3)
Podcast: Play in new window | Download ()
Terza ed ultima parte dello speciale Criticast dedicato alla chiusura infingarda della casa Lucasarts che tanto ci ha fatto sognare in passato: più minuti! Più musiche! Più flame! Ed il più alto numero di scimmie che si sia mai visto in un podcast! Ehm… no, ok, mi sono fatto prender la mano. Ritroveranno la strada verso l’uscita dopo un mese di chiusura nella cripta di San Papoio sull’Umbria il temibile recensore Michele Giardi, il presentatore presentabile Giuliano Luongo, il citafatti a caso Roberto Toia e l’avventuroso avventuriero Claudio De Agostini. Scopriremo così le roventi strade di Full Throttle, le scorribande in mare de La maledizione di Monkey Island, gli intrighi noir di Grim Fandango e le minacce commercialose di Fuga da Monkey Island; infine in una commossa carrellata finale parleremo dei giochi che non videro mai la luce, dei fangame e di molte altre cose inutili come nostro consueto.
SOMMARIO:
– Un mese di contritezza
– Garkate videoludiche
– Scuse allo straordinario doppiatore di The Dig
– Musiche di cristallo
– Fomentando i flame tra recensori
– Escape from Lucasarts
– FULL THROTTLE, tra grezzosità, polvere e benzina
– Destruction derby e scontri tra bikers
– L’idea di Tim Schafer
– Un duro in un mondo di duri
– Una durata stretta, ma corposa
– Il successo di Full Throttle
– Momenti da film
– Voci nostrane… fuori luogo o spisciose?
– Dizione da distruzione
– Musiche serie, yeah
– Azione rapida e diretta
– Un’interfaccia con tutto a disposizione
– Azioni nascoste da provare
– Il segreto del Tim Schafer nudo
– Ubriacature da game design
– L’inizio dell’esodo dei progammatori
– Il metodo di lavoro Schaferiano
– Il successo post-Lucasarts: tra Tim e Ron
– Una occhiata a Deathspank
– Follia Gilbertiana e flame antiRon
– Puntare all’essenziale
– Ron Gilbert ed il flame con Steve Jobs… che se l’è cercata
– Twittate Gilbertiane e cucina italiana
– THE CURSE OF MONKEY ISLAND, polli, nave e magia
– Chuck Jordan ed il flame contro Ron Gilbert
– Design particolare ed il Guybrush spilungone
– Reinserirsi in una storia epica
– Atmosfere a cartoni animati
– Un Guybrush evoluto?
– Sorprese nascoste e gag in ogni dove
– Claus e la morte di Guybrush
– Le 100 frasi a Le Chuck
– Le Chuckino, elio e divertimento
– Insultar rimando e cannoneggiando
– Monkey Island è demenziale? Mah…
– L’umorismo come mezzo narrativo
– I tagli di Monkey Island 3
– A pirate I was meant to be, la canzone scomparsa nella versione ITA
– Ron ed il suo miniflame sul finale di questo gioco
– Capire quel che si deve fare
– Mappe da cercare e mappe da orrore
– Tosse pirata
– Follia e serietà
– Arrivano le tre dimensioni videoludiche
– GRIM FANDANGO, noir dall’aldilà
– La Disney ignorante, nel senso che ignora cosa ha in mano
– Mafia dei morti
– Un gioco completo sotto ogni punto di vista
– Quattro anni di avventure
– Storia da film
– Riscatto, corruzione e armi vitali
– Bei vecchi tempi noir
– Il perfido Domino
– Un controllo che diventa spaziale
– Coinvolgere il giocatore
– Vecchi bug e matrici fotografiche
– FUGA DA MONKEY ISLAND, l’amico dei flameatori
– Cacciare il turismo
– Mighty e la rivalutazione successiva di questo gioco
– Una grafica che non aiuta
– Un marito che aiuta
– Guybrush… limitato?
– Un ritorno ai luoghi di un tempo
– Quando l’umorismo si fa satira
– Personaggi un poco sottotono
– Le Chuck sembra un tirapiedi
– Riprese dal primo episodio
– Scimmie robotiche dal… eh, bella domanda
– Monkey Kombat, carta, penna e mosse babbuine
– Tuxx flamea contro gli errori di continuity
– Calcoliamo le date: Elaine è una milf ?
– Stan il mercante denegoziato e abbandonato
– Sexy Guybrush
– La Lucasarts va sul sicuro
– Crisi delle avventure grafiche dei primi anni 2000
– Avventura da PS2
– Sofferenze Sokal-ose
– FULL THROTTLE HELL ON WHEELS, action avventura per Ben
– Come adattare gli enigmi all’azione
– Combattimenti a cazzotti
– Ribellione motociclistica!
– Una città per i biker
– Test poco riusciti
– SAM E MAX 2, quando la rabbia detonò
– Episodico già allora?
– Futuri avventurieri
– Qualche cosina su Tales of Monkey Island
– Battute e personaggi interessanti
– Un Guybrush di tutto punto
– Finale misterioso o zozzerie dei Telltale? La seconda.
– …e giù di flame
– Idolatria su The Walking Dead
– Ritorno al Futuro, scivolone semplicistico
– Jurassic Park, boiata anni 90
– La Telltale prende una nuova strada, quella dei suorrrd
– King’s Quest, puppa! – by Telltale
– La nuova avventura di Schafer, speranza di salvezza
– Il Kickstarter già mezzo mangiato
– Gilbert incontra Michaelis
– Sfottò degli amici Daedalic
– Poki style e speranze pure lì
– Cosa ci si aspetta nel futuro di ciò che fu Lucasarts
– Fangames tedeschi e nostrani
– MI 0 e Maniac Island
– M-I-2: missione impossibile per l’agente Threepwood
– VoodooFanGamers Island, compendio dei giochi fanmade
– Sogni Lucasartiani e impatto sulla tua vita
– Il mancato merchandising
– Essere il protagonista
– Sindrome da avventura nella vita reale
– Saluti e ultimo saluto alla Lucasarts