Criticast – RPG Maker Stories
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 2:48:35 — 154.4MB)
Amici delle caselline e trafficatori di sprites, ecco ritornare nello autunno la nostra rubrica audiofonica Criticast! In questa puntata parleremo infatti del tool di creazione videoludica personale RPG MAKER nelle sue varie incarnazioni, per poi finire con una lunga scarrellata delle nostre su vari giochi con esso prodotti. Angustiati con allegrezza nello studio il presentatore Giuliano Luongo, al settore sfondi Roberto “Tuxx” Toia, alla programmazione eventi articolati Ivan Barbieri e dulcis in fundo l’ospite speciale GiulyaGatta97, espertona del settore dal popoloso mondo Youtubico.
Prima di partire con il consueto sommario, ricordo che la nuova splenderrima cover è realizzata da Ale Key, artista che ormai teniamo in ostaggio perchè metta in bel disegnare le nostre devianze mentali, e che potete ritrovar sulla sua pagina FB: https://www.facebook.com/pages/La-vita-non-%C3%A8-un-film/279345432195030?fref=ts
Ed ora… Criticast!
– Giapponese e scagazzate missilistiche
– RPG Maker, primi passi nella storia del mitico programma
– Caccia oscura all’RPG Maker!
– Terra Incognita e la PS Black
– L’antico vaso andava portato in salvo
– Musicalità
– Il salto coloroso verso XP
– Furti a man basse
– Sark, componenti basiche per una storia caruccia
– La musica da menù
– Bestemmie creatrici plasmacose
– Sforzare lo programma tra pacchetti perduti e file obbligatori
– La svolta horror
– MOGEKO CASTLE, un giuoco prosciuttoso
– Se vi addormentate sull’Intercity i pupazzi tentano di violentarvi
– Bestie che si fumano i salumi
– Quesiti ingannatori ed allegre malattie terminali
– Finali a sprofusion
– THE WITCH HOUSE, una casa con un segreto
– Quelli dell’Acea devono fare attenzione quando vanno dalle streghe
– Innuendi sulle verità nascoste
– Spregevolezze dure e bottiglie disperanti
– Finali segreti e come occupare saggiamente un’ora scarsa della propria vita
– Avere gli agganci giusti con Belzebù
– QUEST FOR GIGI, alla riscossa della musica decente!
– Una delle prime svolte puzzle
– Enigmi tosti e battaglie neomelodiche
– RPG Mario Merola
– TO THE MOON e affilate staffilate emozionali
– Una storia di articolata virtù
– Giulia è Yandere e Tuxx è uno Tsundere
– Nei pensieri dei morituri
– Età della vita e viaggi interstellari
– Colpi in viso ai sentimenti
– Modo per raccontare più che per giocare
– Peti, sequel e Aldo Biscardi
– THE CROOKED MAN: la maledizione dell’uomo incriccato
– Una giornata di pupù
– Colli storti e cucina friendzone
– Impara anche tu a demotivare i depressi!
– IB, quando l’arte diventa troppo vivace
– Un gioco che va visto da vicino e da lontano
– Vandali scrivono e buttano sangue nelle esposizioni artistiche
– La rosa dello spirito
– Ritratti scatarroni e pavidi giuovani violacei
– In tre contro i pupazzoni inquietantoni
– Una dozzina di finali, alè
– Divisi contro i pupazzoni inquietantoni
– Quadri 3D, pugnalate artistiche e cattiverie gratuite
– Gradi di ricordo
– I finali inquietanti, ovvero come sarebbe stato bello il film La sindrome di Stendhal fatto bene
– Tripletta Ivanica, la ricerca di superare i limiti del programma
– DRAGON HUNTERS, PANDORA’S BOX ed ELFERIA’S DREAM, trame semplici per idee di gameplay interessanti
– Giochi italiani con battle system di qualità e mostri su mappa
– Tornano i furti di codice
– Risistemazioni delle immagini per simulare sistemi complessi
– OVERDRIVE, LA LEGGENDA DELL’ULTIMA ARCIMAGA
– Tecnica elevatissima ed una storia rpg – tronica
– Aggiornamento online: rarità!
– POCKET QUEST, la leggenda della pucciosità
– La bimba zizzona ed il giuoco dell’oca RPG
– Danni random e scontri con…danni semirandom
– La ruota della sfiga!
– Ipnosi kawaii e sfottò dei personaggi
– Gerry Scotti e sfumature Vanziniane
– METAL GEAR PACMAN, mmm… eh?
– Pallozzi e codec
– Scatole di cartone e Flashgranade in Pacman?
– Incroci accaso
– Saluti precisi
– Incubi psichedelici e film notturni