
“Brandendo la sua spada magica, il Barbaro si liberò senza troppa fatica degli scheletri, mentre il ladro era impegnato ad attivare il meccanismo che bloccava la porta. Oltre la soglia si presentava una visione sorprendente: un labirinto di cunicoli sotterranei che avrebbero condotto il party chissà dove.” No aspettate un attimo, così non mi convince. Cambiamo. ” Oltre la soglia si presentava una visione sorprendente: un cimitero abbandonato ed una piccola chiesa che faceva capolino nella nebbia. ” Si, meglio così. ” E cosa attendeva i nostri eroi in questo cimitero? Ovviamente un gruppo di non morti assetati di sangue, pronto ad avventarsi sugli avventurieri. ” Anzi no, scusate ancora. ” Ovviamente lì si celava il tesoro che stavano cercando, nascosto in uno dei due grossi scrigni posti davanti a loro. Anzi facciamo in uno dei tre scrigni. “

Se anche voi, come questo Dungeon Master, cambiate continuamente idea e avete bisogno di un sostegno per le vostre avventure, allora non cercate oltre, Dungeon Alchemist è il prodotto che fa per voi. Questo editor sviluppato da Briganti, studio da composto da sole due persone, permette di creare mappe ad uso e consumo dei giocatori di ruolo che potranno salvarle, stamparle e modificarle all’infinito, per adattarle alle loro avventure. Si tratta di una vera e propria utility che farà la gioia di ogni master nella quale, però, bene sottolinearlo sin dall’inizio, il lato ludico non è minimamente incluso. Il software ci aiuterà a creare le nostre mappe nel modo più semplice e soddisfacente possibile, lasciando a noi il compito di utilizzarle, poi, come meglio crediamo. Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di questo editor.
Il piccolo cartografo
Appena lanciata l’applicazione, balza immediatamente all’occhio la semplicità del menu, che rende l’esperienza veramente alla portata di tutti. Un comodo sistema di sottomenu ci permette di scegliere l’ambientazione e il tipo di edificio, lasciandoci, poi, il compito di disegnarne la forma. Una volta fatto ciò, il software riempie automaticamente l’ambiente inserendo tutti quei dettagli utili a rendere realistica la nostra mappa, come mobili e orpelli vari, porte, finestre, tutto in modo procedurale. Così facendo, anche le persone particolarmente pigre, come il sottoscritto, possono realizzare mappe di tutto rispetto, con uno sforzo pari a zero e una velocità di esecuzione invidiabile. Ovviamente ogni singola ambientazione può poi essere ulteriormente personalizzata con l’aggiunta di una pletora di elementi e modifiche che faranno la gioia dei perfezionisti. Desiderate cambiare il pavimento?

Disporre qualche nemico? Abbellire l’arredamento o cambiare l’illuminazione? Le possibilità di scelta sono davvero molte ma la facilità di utilizzo rende queste operazioni veramente semplici per chiunque. In questo modo, Dungeon alchemist riesce nel difficile compito di soddisfare due fette di utenti: il master più svogliato e quello che vuole avere pieno controllo su tutto. Il titolo si trova attualmente in accesso anticipato ma già adesso offre una buona gamma di variabili e personalizzazioni, che coprono in maniera soddisfacente tutte le esigenze di una ambientazione fantasy classica. Una volta realizzata la nostra mappa, possiamo anche esplorarla con una visuale in prima persona, godendo così al meglio di ogni dettaglio inserito. Chiude l’offerta la possibilità di registrare clip o catturare immagini di zone particolari, sempre in maniera molto semplice. Dal punto di vista tecnico non ci sono particolari appunti da muovere. L’editor funziona bene, gli ambienti sono piacevoli e sufficientemente dettagliati e tutto gira senza intoppi. Il titolo non necessita di PC particolarmente performanti ma il consiglio per godere al meglio dell’esperienza è quello di non limitarsi alla configurazione minima che fatica un po’ troppo a tenere il passo.
Impressioni
Dungeon Alchemist è un prodotto che si rivolge ad un’utenza particolare, che nelle mani giuste darà sicuramente vita a creazioni di tutto rispetto, con mappe complesse e di impatto. Il tempo che manca all’uscita potrà consentire agli sviluppatori di aggiungere ulteriori elementi all’offerta e rendere l’editor ancora più completo. Se, però, siete già interessati all’idea di avere un aiuto per le vostre mappe e non vedete l’ora di pianificare la prossima avventura, potete già dare fiducia ad un prodotto che si presenta in buona forma anche in questa fase.