Giocando soprattutto al Chocobo gp o alle altre modalità online inevitabilmente finiranno col ripetersi dopo poche sfide e, personalmente, mi auguro che Square Enix metta mano al prodotto ed intervenga per rinfoltire un parco piste solo sufficiente. I pochi circuiti disponibili cozzano, infatti, con un’offerta ludica e di sbloccabili discretamente ricca, che mi ha riportato quasi agli anni ’90, con la logica del “devi guadagnarti tutto”. Inizialmente potremo scegliere tra pochi circuiti e una manciata di ambientazioni e personaggi ma, man mano che giocheremo, sempre più opzioni faranno la loro comparsa, fino a raggiungere un rooster di tutto rispetto. La graduale progressione del titolo risulta, così, soddisfacente e permette ai neofiti di impratichirsi con le varie feature piano piano, senza avere tutto disponibile sin da subito. Ogni modalità prevede due diverse classi di velocità : principiante e professionista, con la seconda da scegliere il prima possibile per avere un giusto grado di sfida. Per il resto, sono presenti le opzioni che ci si aspetta da questo genere: time attack, campionati (rigorosamente da sbloccare uno dopo l’altro), sfide singole in locale e online, con buone possibilità di personalizzazione. A questo si aggiunge uno story mode che altro non è se non un lungo tutorial costellato da scene di intermezzo e battute tra il carino e il cringe, che non porterà via troppo tempo per essere completato. Una volta portato a termine, però, si lascerà rigiocare per sbloccare sfide aggiuntive garantendo una longevità di tutto rispetto per il genere. Si tratta, quindi, di un’offerta di opzioni complessivamente ampia a sufficienza per intrattenere per un buon lasso di tempo ogni tipo di giocatore e discretamente varia.
Restano fuori dall’analisi i negozi per acquistare i vari sbloccabili e la modalità Chocobo Gp.
Questi meritano un capitolo a parte.
Avido come un Mog
Nel gioco sono presenti ben tre diversi negozi, ognuno con la sua specifica valuta necessaria per gli acquisti.
Potremo utilizzare biglietti che riceveremo giocando nelle varie modalità, guil (i premi riservati a chi partecipa al chocobo gp) e mithril, ovvero la moneta da acquistare con soldi veri sullo shop.
Ogni singolo negozio accetta solo un determinato tipo di moneta ed ha oggetti esclusivi in vendita. I premi più ghiotti, ovvero personaggi e veicoli, sono acquistabili con biglietti e guil mentre il mithrill serve solo per ottenere agevolazioni nel chocobo gp, canzoni e qualche costume. Si è quindi portati a pensare che si possa avanzare ed ottenere ogni ricompensa semplicemente giocando, senza tirare fuori un soldo ulteriore. In realtà, il modo in cui è strutturato il Chocobo Gp ci spingerà presto a riconsiderare la cosa.
Fondamentalmente, questa modalità è una sorta di torneo online ad eliminazione diretta a 64 giocatori, dagli ottavi di finale in poi, dove solo i primi 4 avanzano al turno successivo.
A seconda del nostro piazzamento otterremo punti per salire di livello ed ogni tot livelli avremo un premio: monete o altri elementi di gioco.