Crown Trick Recensione – Ennesimo rogue-like?

- Crown Trick Recensione – Ennesimo rogue-like?

Ormai i rogue-like si sono presi gran fetta del mercato indie, quindi è lecito domandarsi: è riuscito Crown Trick a elevarsi rispetto alla media?

SOGNANDO LABIRINTI

Crown Trick ha un plot inaspettatamente affascinante: nei panni di una ragazzina di nome Elle dovremo vivere svarianti sogni, i quali si traducono in dungeon da affrontare, in un loop temporale praticamente infinito e pieno di variabili; tanto da rendere ogni sogno dei veri e propri incubi. Per porre fino a tutto questo non rimane altro che farsi coraggio, impugnare la spada, e andare fino in fondo. La morte in Crown Trick non è altro che il ripetersi dei sogni stessi. La forza narrativa del gioco trova un buon compromesso con il numero dei dialoghi e la loro qualità. I personaggi di Crown Trick “parlano” poco ma sono sempre pungenti, infatti non manca del sano black humor e l’ironia la fa da padrona, senza però mai diventare roba da hipster o “nazionalpopolare”. Crown Trick mostra attraverso il medium del videogioco la ciclicità degli eventi, non propriamente una novità in termini assoluti, ma comunque il tutto è narrato con il giusto piglio e freschezza.

VISUALE ALLA GIAPPONESE

La presentazione di Crown Trick è delle migliori, grazie a un video animato davvero grazioso ed esaustivo. La grafica in-game segue questo stile vanta un motore 2D in alta risoluzione fluido e nitido, composto da belle animazione e un character design carismatico.
Anche il sonoro si attesta a livelli sopra la media e regala qualche tema davvero epico. Così come gli effetti sonori si presentano sempre in sintonia con l’azione di gioco e il contesto. Quindi a livello artistico Crown Trick fa il suo dovere, forse non eccelle mai ma… chissenefrega. Il tutto è funzionale e piacevole, adattissimo a non stufare mai il giocatore, anche dopo svariate ore di gioco. E’ la dimostrazione lampante di un titolo capace di coinvolgere anche senza chissà quale budget dietro o chissà quali pretesti artistici.

Va detto che il gioco tra i suoi limiti (?) ha la mancanza della lingua italiana.

ROGUE-LIKE TRADIZIONALE

Fin da subito si nota lo stile nipponico dietro a Crown Trick. Il rogue-like firmato NEXT Studios trasuda tradizione da ogni casella di gioco. Ci troviamo come di consueto su una griglia di movimento a turni, dove muovendo il nostro avatar saremo in grado di esplorare innumerevoli mappe e mostri dungeon. Ovviamente non mancano gli update, i punti esperienza e le armi da equipaggiare. Non mancano nemmeno i labirinti generati casualmente e le boss righe. Insomma, Crown Trick non si discosta da quanto visto con altri esponenti del genere, soprattutto in passato (l’analogia con titoli del calibro di Fatal Labyrinth è palese).
Ma allora perché consigliamo Crown Trick? Semplicemente perché si tratta di una produzione rifinita, con un buon level design e tutti i parametri del caso ben calibrati.
Durante l’avventura si muore spesso, ma mai lasciando il giocatore nello sconforto o nell’incredulità, la difficoltà – insomma – non è estremamente punitiva come in altri rogue-like “più veloci”; allo stesso tempo per uscirne vittoriosi sarà necessaria tanta ma tanta pianificazione, le botte di culo (per usare un francesismo) di altri esponenti del genere, ci sono ma servirà assimilare nel profondo le meccaniche di gioco. Insomma, l’avventura scorre sempre e riesce a intrattenere fino alla fine, senza mai frustrare il giocatore. A proposito: la longevità si attesta sulle venti ore per la main quest e raddoppia per chi volesse completarlo al 100%.

Requisiti di Sistema
Minimi:
  • Sistema operativo:

    Windows 7 - 32bit

  • Processore:

    Intel Core(TM) i3-4160 / AMD X4 830

  • RAM:

    4 GB

  • Scheda Grafica:

    NVIDIA GeForce GTX 650 / AMD R7 350

  • Spazio su disco:

    2 GB

Requisiti Consigliati:
  • Sistema operativo:

    Windows 7 - 64bit

  • Processore:

    Intel Core(TM) i5-7500 / AMD Ryzen 3 1300X

  • RAM:

    8 GB

  • Scheda Grafica:

    NVIDIA GeForce GTX 750 / AMD R7 360

  • Spazio su disco:

    2 GB

Recensione
  • Valutazione Finale
    84Voto

    Ebbene sì, Crown Trick si conferma un rogue-like davvero solido, ben calibrato e dalla trama riuscitissima. Forse per alcuni potrebbe apparire troppo "tradizionale", in realtà è un prodotto onesto, capace di stupire il giocatore più navigato e di dare una chance al neofita. Con la giusta predisposizione mentale può causare dipendenza, occhio!

    • Grafica
      82
    • Sonoro
      80
    • Giocabilità
      90
    • Carisma
      81
    • Longevità
      85
- Scheda
- Copertina
Copertina
Lascia un commento

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...