Flynn Son of Crimson Recensione – Platformer non troppo sofisticato

- Flynn Son of Crimson Recensione – Platformer non troppo sofisticato

Arriva la proposta pixellosa di Humble Bundle nello sconfinato mondo degli action-platformer. Riuscirà Flynn Son of Crimson a distinguersi nell’affollato panorama indie?

ROSSO DI CAPELLI, ROSSO DI SPIRITO

La vicende di Flynn Son of Crimson si svolgono nell’incantevole isola di Rosantica. Ovviamente tale bellezza è messa a rischio da forze malvagie pronte a prendersela con la forza. Flynn –
in modo del tutto simile a Link di Zelda – si sveglia un bel giorno e decide di mettere a ferro e fuoco ogni disprezzabile creatura nella sua strada. Seguito da Dex, un enorme cane-lupo, si imbarcherà in questa “originalissima” (notare il tono sarcastico) avventura.
Flynn Son of Crimson fin dalle prime battute vive in un limbo tra mediocrità e piacevolezza. Se è vero che in un primo momento i suoi lati positivi saltano subito all’occhio (una buona
pixel art e un gameplay solido), dopo un po’ ci siamo accorti di giocare a un titolo non troppo vario e addirittura un po’ blando in certi momenti. Esperienza non di certo terribile, ma che sicuramente lascia un po’ di amaro in bocca. Ma andiamo con ordine…

ACTION PLATFORMER CANONICO

Flynn Son of Crimson ha un’impostazione molto classica. Ricorda abbastanza la saga di Wonderboy, grazie a un mix di “spadate e piattaforme” pronto a stuzzicare gli appassionati
del genere. Il nostro protagonista può accumulare nuove abilità e power up passivi. Tra una combo e l’altra ci sarà chiesto di risolvere qualche puzzle. Insomma, nulla di nuovo sotto il
sole. Tuttavia non è la scarsa originalità il freno a mano della produzione di Humble Bundle, bensì una certa monotonia dell’azione. Il battle system troppe volte pecca nel proporre le
solite routine (schiva – attacca – schiva – magia) e la varietà dei mob è decisamente scarsa, rendendo il tutto estremamente ridondante. Sicuramente meglio le boss-fight, ben più ispirate e decisamente equilibrate nel modo giusto. Ad aggiungere un po’ di varietà ci sono le sessioni con il prode guardiano Dex. Il nostro fedele “cane” ci terrà in groppa per brevi livelli dove velocità
e caciara vanno a braccetto per qualche sano minuto di completa devastazione. Purtroppo è anche la parte meno sfruttata del gameplay ed è scriptata solo per determinati stage.
In buona sostanza di Flynn Son of Crimson non si può certo dire che sia un brutto gioco, ma neanche si può nascondere che abbiamo visto decisamente molto di meglio in questo ambito e – personalmente – non nascondo qualche sbadiglio di troppo durante le mie partite.

PIXEL ART DI LIVELLO

Esteticamente Flynn Son of Crimson è molto grazioso e ben dettagliato, ricco di animazioni e di una palette convincente. Il character design è decisamente “classico” e l’unico difetto ricade
(ancora una volta) in una scarsezza di asset proposti. Un po’ tutti i livelli sembrano uguali, i mostri non risultano così spettacolari e il senso d’avventura scema verso metà gioco,
quando bene o male tutte (o quasi) le novità saranno svelate. Un vero peccato, anche perché non rispecchia a fatto la sua fascia di prezzo (a meno, per dire, vi portate a casa Shovel Knight…),
e questo è un fattore di cui abbiamo dovuto tenere conto nella stesura della nostra recensione.
Il sonoro è anch’esso curato, ma, anche qui, poco vario. Sostanzialmente manca un po’ di pathos nelle note e il tutto sembra messo giù più per eseguire il classico “compitino” anziché meravigliare.
Come di consueto con le pubblicazioni Humble Bundle, Flynn Son of Crimson non è disponibile in lingua italiana. La longevità si attesta sulle cinque ore di gioco (con qualche marginale
extra da sbloccare, inserito giusto come espediente per aggiungere qualche minuto in più alla durata del gioco).

Requisiti di Sistema
Requisiti Minimi:
  • Sistema operativo :

    Windows 8

  • Processore:

    Intel Core 2 Duo E6550 o AMD Athlon 64 X2 6400+

  • RAM:

    2 GB

  • Scheda Video:

    NVIDIA GeForce 9600 GT, 1 GB o AMD Radeon HD 6570, 1 GB

  • Spazio su disco:

    1 GB

Recensione
  • Valutazione Finale
    70Voto

    Con Flynn Son of Crimson ci siamo ritrovati tra le mani un piacevole action platformer dalla bella pixel art e un concept gradevole, tuttavia sembra avere qualche deficit per quello che riguarda carisma e varietà. Un prodotto non di certo all'altezza con altri ben più noti colleghi pixellosi, rimane comunque una discreta scelta per chi desidera passare qualche oretta spensierata ad affettare nemici qui e là in vecchio stile. Supera sicuramente la sufficienza, in ogni caso non aspettatevi chissà quali picchi di qualità.

    • Grafica
      74
    • Sonoro
      73
    • Giocabilità
      70
    • Carisma
      65
    • Longevità
      70
- Copertina
Copertina
Lascia un commento

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...