
Madshot è un roguelike sviluppato dalla Overflow e pubblicato dalla HOOK. L’ormai enorme mole di titoli di questo genere ha fatto in passare in sordina un gran numero di uscite, Madshot compreso. Il tema generico è tratto dai racconti di Lovecraft senza però scendere eccessivamente nello specifico (per ora).
Il gameplay di Madshot si suddivide in livelli generati in modo procedurale strutturati come delle mini arene. Il nostro compito sarà quello di farci largo a pistolettate tra i nemici che spawnano. Finito il massacro si aprirà un portale che ci conduce alla prossima zona. Il nostro percorso viene schematizzato su un albero composto da varie caselle collegate tra di loro. Procedere da una casella all’altra ci porterà in modo inevitabile verso a un boss che va sconfitto per accedere al posto successivo. Come potete immaginare, la scalata dovrà essere ripetuta ancora e ancora per poter accedere alle aree più alte del villaggio. Inizialmente il nostro personaggio non è abbastanza potente per poter proseguire e dovrà per forza soccombere per potersi potenziare.
Ricompense e potenziamenti

La progressione nel gioco si basa tutta sui potenziamenti e sulle armi che possiamo sbloccare. Potendo scegliere quale percorso fare, nelle prima frasi ci conviene cercare di ottenere la moneta utilizzabile per acquistare potenziamenti permanenti per il nostro personaggio. Ci vorranno un po’ di ore prima che vi sarà possibile salire nelle parti alte del villaggio e sbloccare item e potenziamenti disponibili. Il lato negativo di Madshot (come prevedibile) è l’estrema ripetitività del gameplay che tende a stancare molto in fretta. L’unico modo per alleviare un po’ il problema è prendere il gioco a piccole dosi.
Gameplay

Il nostro personaggio si muove piuttosto rapidamente ed è in grado di compiere salti doppi e salire in verticale saltellando sui muri. Possiamo sparare anche quando siamo in aria o mentre stiamo compiendo delle giravolte, mantenendo l’azione costante. Con il tasto destro del mouse possiamo raccogliere e lanciare degli oggetti che troviamo a terra. In alcuni casi ci saranno delle armi bianche da raccogliere che ci permetteranno di attaccare in melee fino a quando l’arma non si spezza. L’altra mossa disponibile è la capriola, gesto atletico che ci fa evitare gli attacchi diretti verso di noi e con cui possiamo passare oltre ad alcune barriere aperte solo in basso. I mostri uccisi possono droppare vita o essenza. Il secondo drop carica un indicatore che una volta completo ci permette di usare la mossa speciale.
Grafica

La grafica di Madshot è composta da disegni realizzati molto bene e nelle mie svariate partite non ci sono stati problemi o bug di qualsiasi sorta. Le animazioni sono un pochino limitate così come i livelli si sarebbero potuti realizzare con un po’ più di fantasia. Fa piacere che ogni tanto i giochi in early access siano effettivamente giocabili senza dover perdere salvataggi o anche solo perché il gioco si pianta ogni dieci minuti. Quello che manca a Madshot sono contenuti e un po’ di varietà nel gameplay.
Cozione della Ponfusione
Un elemento che mi ha fatto alzare il sopracciglio è il modo in cui sono stati spiegati alcuni dei poteri/abilità presenti nel gioco. Spero vivamente che in alcuni casi si tratti di dimenticanze da early access, perché alcune descrizioni sono veramente buttate a caso. I cursed bullets sarebbe bello capire prima che tipo di maledizione applicano e a cosa servono. Alla centesima partita la descrizione non sarà più utile, ma per quello che costa sarebbe meglio spiegarsi da subito.
Impressione finale
Madshot può diventare un roguelike più che decente perché già adesso si appoggia su basi tecniche che sembrano solide. L’impostazione base non lo potrà mai far diventare un giocone ma ci sono le potenzialità perché diventi un titolo decente per gli amanti del genere. Il classico gioco a cui fare una partita quando si ha un mezz’ora di tempo a disposizione. Adesso mancano i contenuti per fare il salto di qualità, essendo la natura degli early access sempre molto incerta non si può sapere se e quando i contenuti arriveranno. Tenetelo d’occhio perché adesso il prezzo non vale quello che il gioco offre.